ACI, Euro NCAP: perseguire la sicurezza
Risultati deludenti nei test di sicurezza Euro NCAP per la Dongfeng BOX, piccola berlina a due volumi elettrica, che ha ricevuto appena tre stelle.
Durante il crash test frontale offset - progettato per replicare una collisione tra autovetture - diversi punti di saldatura si sono rotti su parte della scocca del veicolo, compromettendone la sicurezza. Per la protezione degli occupanti adulti, la BOX ha avuto un punteggio del 69%. La pressione insufficiente dell’airbag del volante, poi, ha comportato che la testa del conducente sia entrata in contatto con il volante, mentre alcune parti della struttura del cruscotto hanno rappresentato un rischio di lesione alle gambe degli occupanti anteriori. La BOX, inoltre, è priva di contromisure che possano impedire lo scontro tra gli occupanti seduti davanti tra di loro, in caso di collisione laterale.
La Cadillac Optiq ha ottenuto una valutazione Euro NCAP a cinque stelle. Per la protezione degli occupanti adulti, ha ottenuto un punteggio dell’83%, per la protezione degli occupanti bambini l’81%, per gli utenti vulnerabili della strada il 76% e per le Tecnologie di Assistenza alla Sicurezza (Safety Assist) il 74%.
Per la valutazione degli ultimi test, il Gruppo Volkswagen ha presentato diversi modelli alimentati a combustione interna. L’Audi Q3 è stata testata di recente, mentre la Škoda Octavia, la Volkswagen Golf, l’ID.4 e la T-Cross sono state rivalutate secondo i protocolli 2025.
Dal momento che il passaggio ai veicoli elettrici sta avvenendo più lentamente di quanto era stato presunto, è probabile che il ciclo di vita di tali modelli venga prolungato oltre quanto pianificato. I modelli Q3, Octavia, ID.4 e Golf hanno tutti avuto un punteggio massimo di cinque stelle, la VW T-Cross tre stelle.
A luglio scorso Euro NCAP ha evidenziato un difetto nell'airbag a tendina posteriore nei modelli CHERY TIGGO 7 e 8: non riuscivano a proteggere adeguatamente la testa dei bambini in caso di collisione laterale. CHERY ha riprogettato il sistema e negli ultimi test il problema è stato risolto. Le TIGGO hanno ottenuto una valutazione a cinque stelle.
“E’ motivo di soddisfazione per Euro NCAP che una Casa costruttrice abbia reagito in maniera positiva ai rigorosi test per risolvere il problema evidenziato - ha dichiarato l’ing. Luigi Di Matteo Coordinatore Centrale dell’Area Tecnica ACI. Impegnarsi per ottenere una valutazione più alta vuol dire perseguire i temi della sicurezza”.