Rugby #RomaGiocaSostenibile: come raggiungere lo Stadio Olimpico con il trasporto pubblico

Trasporto Pubblico

Torna il Rugby allo Stadio Olimpico, prossimo appuntamento, Italia vs Galles sabato 11 marzo 2023, valevole per il Trofeo Sei Nazioni 2023.


Anche quest'anno, per il nono anno consecutivo, in occasione delle tre partite casalinghe del Torneo di rugby delle Sei Nazioni (Italia-Francia domenica 5 febbraio, Italia-Irlanda sabato 25 febbraio, Italia-Galles sabato 11 marzo) Roma Servizi per la Mobilità - con il patrocinio di F.I.R, Sport e Salute e Roma Capitale - fornisce una guida utile ai tifosi per raggiungere lo Stadio Olimpico con il trasporto pubblico, a piedi o in bicicletta.


L’obiettivo, supportato anche da FIAB, KYOTO Club, Healthy Stadia, BYCS e Bicycle Heroes, è far diventare Roma una città sempre più sostenibile, elevando la qualità di vita di cittadini e turisti attraverso l’incremento della mobilità attiva e contemporaneamente combattendo il cambiamento climatico.


Per i ciclisti sono a disposizione - presso il parcheggio di via Franchetti e di via Nigra - le nuove rastrelliere acquistate da Roma Capitale raggiungibili attraverso il percorso ciclabile indicato nella mappa.


 

Come raggiungere lo stadio in modo sostenibile



COME RAGGIUNGERE LO STADIO OLIMPICO CON IL TRASPORTO PUBBLICO


- Partendo dalla stazione Termini si può salire sulla metro A, scendere alla fermata Flaminio e poi utilizzare il tram 2 scendendo al capolinea di piazza Mancini per arrivare a piedi attraversando ponte Duca D’Aosta.

- Se si parte, invece, dalla stazione Ottaviano della metro A si può prendere la linea bus 32 e scendere alla fermata De Bosis, poi a piedi fino allo stadio. In alternativa, partendo sempre da Ottaviano, si può percorrere la ciclabile in direzione di viale Angelico. In via Capoprati, dopo circa 2 km, si giunge a ponte Duca d’Aosta.

- Per i ciclisti sono a disposizione, presso i parcheggi di via Franchetti e di via Nigra, le nuove rastrelliere acquistate da Roma Capitale. Le due ruote a pedali o le ebike possono salire a bordo sulle metro A, B/B1, C, sulla ferroviaurbana Metromare (ex Roma-Lido) e sulla rete di superficie ogni giorno della settimana senza vincoli di orario. Per chi possiede un abbonamento Metrebus il trasporto della bicicletta è gratuito, altrimenti per ogni bicicletta va acquistato un biglietto. Le biciclette pieghevoli possono viaggiare sempre gratuitamente. 

- Se si intende usare il taxi il sistema di prenotazione più rapido e conveniente è il “ChiamaTaxi” chiamando il numero 060609 o utilizzando l’omonima app disponibile sia per iOS che per Android. Abbatte i tempi di attesa e quindi il costo del servizio. Basta utilizzare smartphone o tablet, comunicare la propria posizione via touch, gps o con il riconoscimento vocale e ci si mette subito in contatto con il conducente del taxi più vicino. Il sistema permette di stimare il tempo di arrivo così come quello di attesa. 

- Le persone titolari di contrassegno per disabili potranno parcheggiare l’auto in viale dei Gladiatori, via Nigra e viale Alberto Blanc.

- Infine sono disponibili 16 linee di bus che arrivano dai diversi quadranti della città: 2, 23, 31, 32, 61, 69, 70, 89, 160, 200, 201, 226, 280, 301, 446, 490, 495, 628, 910 e 911.



La guida completa è consultabile sul sito di Roma Mobilità

Related News

Mar 25, 2023, 7:39 PM
LUNGOTEVERE IN SASSIA SOTTOVIA DIREZIONE LUNGOTEVERE GIANICOLENSE - divieto di transito dalle ore 21:00 del 24 alle ore 06:00 del 27 marzo 2023
Mar 25, 2023, 2:04 PM
Le domeniche ecologiche a Roma - 26 Marzo 2023
Mar 25, 2023, 9:23 AM
Via Ciro il Grande - Manifestazione il 28/03/2023 dalle ore 10:00 alle ore 14:00
Mar 25, 2023, 7:22 AM
Pedonalizzazione Via dei Fori Imperiali: le modifiche al trasporto pubblico