Rione Prati, cambia la viabilità per i lavori di pedonalizzazione di Piazza Pia

Trasporto Pubblico

Lavori Giubileo 2025, termine previsto dicembre 2024

Il 25 luglio 2023 sono cominciati i lavori di pedonalizzazione di Piazza Pia e di prolungamento dell’esistente sottopasso di Lungotevere in Sassia.

Per consentire i lavori, dallo scorso 22 agosto,  sono state apportate modifiche alla circolazione e alla sosta nell’area tra Via Fabio Massimo, Via Terenzio, Via di Porta Castello, Via della Traspontina, Via San Pio X, Ponte Vittorio Emanuele II, Piazza Adriana, Via Delle Fosse Di Castello, Via Virgilio, Via Attilio Regolo, Via Duilio e nelle aree circostanti.

Con la chiusura di piazza Pia, il traffico in arrivo dal lungotevere Prati per raggiungere di nuovo il lungotevere segue le indicazioni della segnaletica installate nelle settimane scorse.

In particolare:

- la viabilità su Ponte Vittorio Emanuele II è diventata a doppio senso di marcia

- su via della Traspontina e via San Pio X è stata invertita la direzione di marcia. Le due strade ora sono percorribili direzione lungotevere e Ponte Vittorio

da piazza Adriana svolta obbligatoria a destra verso via delle Fosse di Castello

da via delle Fosse di Castello svolta obbligatoria a sinistra su via di Porta Castello

da via di Porta Castello si prosegue dritto, si attraversa via della Conciliazione, per prendere via di San Pio X

- al termine di via San Pio X si può svoltare a destra per proseguire sul Lungotevere in Sassia, oppure proseguire su ponte Vittorio Emanuele II.


Nel rione Prati, le modifiche per la viabilità erano già scattate nei primi giorni di agosto

- sulle strade tra viale Giulio Cesare e via Cola di Rienzo, dal 10 agosto è cambiato il senso di marcia in via Duilio, via Attilio Regolo e via Fabio Massimo.

- nelle strade tra via Cola di Rienzo e via Crescenzio, dal 11 agosto invertito il senso di marcia su via Terenzio e via Virgilio

viale Angelico, dal 28 agosto all'8 settembre divieto di transito sulla carreggiata laterale tra via Sabotino e via Monte Nero in direzione di piazzale Maresciallo Giardino. 


Le ulteriori modifiche alla viabilità

Dal 12 settembre, sono in vigore due nuove modifiche alla circolazione nella zona interessata dal grande cantiere di riqualificazione di piazza Pia tra Castel Sant’Angelo e via della Conciliazione. Nuovi interventi che sono frutto del costante monitoraggio sui flussi di traffico.

Nel primo caso si tratta di modifiche ai percorsi ciclabili della Galleria Pasa (Principe Amedeo Savoia Aosta) che passa sotto il Gianicolo, da Porta Cavalleggeri a piazza della Rovere. In pratica viene spostata tutta la ciclabilità su un lato della galleria, guadagnando un’ulteriore corsia per le automobili, in direzione di piazza della Rovere.

Viene quindi eliminata la corsia ciclabile tra piazza della Rovere verso largo di Porta Cavalleggeri che viene spostata sul lato destro della galleria, in direzione della stessa piazza della Rovere. Rimane pista ciclabile anche il tratto tra piazza della Rovere e largo di Porta Cavalleggeri, lungo la corsia protetta dal cordolo in gomma, con idonei raccordi di collegamento in uscita sui marciapiedi.

Vengono contestualmente abolite tutte le corsie ciclabili di piazza della Rovere, come anche quelle di largo di Porta Cavalleggeri, nel breve tratto compreso tra lo sbocco della Galleria PASA e gli incroci con via delle Fornaci e piazza del Sant’Uffizio.

Nel secondo caso vengono riorganizzate le soste per auto a Borgo Santo Spirito. Si abolisce la sosta a pagamento nel tratto compreso tra via dell’Ospedale e via San Pio X, lungo il lato sinistro del senso unico di marcia. La sosta diventa gratuita fino a 3 ore per le autovetture, eccetto residenti, dalle 8 alle 20 dei soli giorni feriali. Si introducono posti gratuiti per venire incontro alle esigenze di residenti in zone limitrofe che hanno visto sopprimere dei parcheggi. 

Nel corso delle ultime settimane sono già stati resi operativi altri aggiornamenti rispetto ad agosto scorso. In particolare, sono state introdotte modifiche alle tempistiche dei semafori, stabilito il divieto di fermata su lungotevere in Sassia, aggiunta la segnaletica verticale con cartelli a largo raggio che indicano percorsi alternativi e modificata quella orizzontale e verticale su piazza Cavour all'incrocio con via Crescenzio, per consentire la svolta nella stessa strada.

Altre modifiche sono arrivate per la Linea bus 40 e, in generale, si è ricorsi all’utilizzo di bus di lunghezza massima di 12 metri.

Durante il mese di agosto erano gradualmente diventate operative le principali modifiche alla viabilità dell’area; quelle necessarie a indirizzare il traffico lungo percorsi alternativi a piazza Pia, l’area direttamente interessata dal cantiere. Erano stati modificati i sensi di marcia lungo gli assi stradali in direzione di viale delle Milizie e invertito il flusso della direttrice via Traspontina, via di Porta Castello e lungo Ponte Vittorio Emanuele II, diventato a doppio senso di marcia all’inglese.

Di conseguenza avevano subito dei cambiamenti di percorso le linee bus diurne 40, 62, 23, 280, 982 e quelle notturne n3D e n3S.

Per controllare il rispetto delle nuove disposizioni e per aiutare gli automobilisti ad abituarsi alla nuova viabilità, sono quotidianamente impegnati nell’area 100 agenti della Polizia Locale.

Al termine delle lavorazioni (entro dicembre 2024) ci sarà il nuovo sottovia che collegherà la strada dall'altezza del Passetto al sottovia in Sassia e la piazza sovrastante sarà completamente pedonalizzata.
 

Le modifiche per il trasporto pubblico

I percorsi delle linee bus 23, 40, 62, 280, 982, n3d e n3s sono stati modificati:

  • Per la linea 40 dal 4 settembre disattivato il capolinea a Borgo Sant’Angelo e la linea svolgerà il suo servizio in modalità circolare con capolinea unico a Termini. Giunti su corso Vittorio Emanuele II, i bus proseguiranno per Ponte Vittorio Emanuele ll, lungotevere in Sassia (dove effettuano fermata) e quindi normale percorso verso il capolinea di Termini.
  • La 62 ha trasferito il capolinea da via della Traspontina alla stazione San Pietro.
  • La linea 23 in arrivo dal capolinea di piazzale Clodio, la 280 da quello di piazza Mancini, la 982 in direzione del capolinea di viale dei Quattro Venti e la n3s in arrivo dal capolinea di piazzale Ostiense, percorrono via di Porta Castello, via della Traspontina e via San Pio X.
  • La linea 23 in arrivo da largo Murialdo, la 982 in direzione di viale XVII Olimpiade e la n3d da piazzale Ostiense, deviano su lungotevere Altoviti e Tor di Nona, Ponte Umberto I, piazza dei Tribunali, via Triboniano, piazza Adriana. La 23 e la n3d poi proseguono per via Crescenzio.
  • La linea 62 in arrivo dalla stazione Tiburtina, una volta giunta a Ponte Vittorio Emanuele prosegue per lungotevere in Sassia, piazza della Rovere, galleria Pasa, via di Porta Cavalleggeri, via del Crocifisso, via Innocenzo III sino alla stazione San Pietro, nuovo capolinea. Partendo da qui percorre via delle Fornaci, largo Porta Cavalleggeri, galleria Pasa, piazza della Rovere e Ponte Pasa. Quindi normale percorso verso la stazione Tiburtina.  
     

Sono state disattivate le fermate 72072 in piazza Pia, 72371 e 82180 in via della Traspontina, 71961 in via Sforza Pallavicini.


mappaPia.jpg

 


Related News

Sep 23, 2023, 7:21 PM
Via di Villa Giulia - Manifestazione il 22, 23 e 24/09/2023
Sep 23, 2023, 7:21 PM
Iniziativa podistica all'interno di Villa Borghese il 24/09/2023
Sep 23, 2023, 7:21 PM
Piazza San Pietro - Recita della Preghiera alla Regina Coeli il 24 settembre 2023
Sep 23, 2023, 7:21 PM
EUR - nell'ambito della "Settimana del Motorismo" il 24 settembre 2023
Page