Sciopero trasporti venerdì 2 dicembre

Trasporto Pubblico

A rischio il trasporto pubblico a Roma e nel Lazio, venerdì 2 dicembre 2022. Possibili disagi dalle 8:30 alle 17:00 e dalle 20:00 a fine servizio, sulle linee di Atac, Roma Tpl e Cotral bus e treni  metromare (ex Roma Lido). 

Fasce di garanzia in cui il servizio è garantito

Per la giornata di venerdì 2 dicembre sono garantite le corse sull'intera rete Atac da inizio servizio diurno alle ore 8.30 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00. Nella notte del 3 dicembre è garantito il servizio delle linee bus notturne (linee la cui denominazione inizia per "n")
Attenzione non sono garantite le linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24 e le corse notturne delle linee 38-44-61-86-170-246-301-451-664-881-916-980 e delle linee 314-404-444 della società RomaTpl.

Accessibilità metro, biglietterie e parcheggi


Durante le sciopero, nelle stazioni della rete metro che resteranno, eventualmente aperte, non sarà garantito il servizio di scale mobili, ascensori e montascale.Durante lo sciopero non è garantito il servizio delle biglietterie; mentre i parcheggi di interscambio restano aperti. Il servizio delle biglietterie on-line resta sempre attivo.


Queste le motivazione dello sciopero in una nota dei sindacati aderenti - 

1) Rinnovo dei contratti e aumento dei salari con adeguamento automatico al costo della vita e con recupero dell’inflazione reale; 2) Introduzione per legge del salario minimo di 12 euro l’ora; 2 3) Cancellazione degli aumenti delle tariffe dei servizi ed energia, congelamento e calmiere dei prezzi dei beni primari e dei combustibili, incameramento degli extra-ricavi maturati dalle imprese petrolifere, di gas e carburanti ; 4) Riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario; 5) Blocco delle spese militari e dell’invio di armi in Ucraina, nonché investimenti economici per la scuola, per la sanità pubblica, per i trasporti, per il salario garantito per disoccupati e sottoccupati; 6) Rilancio di un nuovo piano strutturale di edilizia residenziale pubblica che preveda anche il riuso del patrimonio pubblico attualmente in disuso, a beneficio dei settori popolari e dei lavoratori; 7) Fermare le stragi di lavoratori, introdurre il reato di omicidio sul lavoro 8) Fermare la controriforma della scuola; e cancellare l’alternanza scuola-lavoro e gli stage gestiti dai centri di formazione professionale pubblici e privati; 9) Difesa del diritto di sciopero e riconoscimento a tutte le OO.SS. di base dei diritti minimi e dell'agibilità sindacale in tutti i luoghi di lavoro. 10) Introdurre una nuova politica energetica che utilizzi le fonti rinnovabili, senza ricorre a nucleare e rigassificatori; 11) L’aumento delle risorse a favore dell’autodeterminazione, la tutela della salute delle donne e per combattere discriminazioni, oppressione nel lavoro, nella famiglia e nella società. 
Contro: A) Le privatizzazioni e il sistema di appalti/subappalti rafforzati dal DDL Concorrenza, che attaccano gli interessi collettivi a vantaggio di imprese e speculatori; B) L’Autonomia Differenziata che disgrega il paese e allarga le differenze sociali tra territori; C) L’economia di guerra e la guerra, vera sciagura umana e sociale per i popoli ed i lavoratori. 

Percentuale di adesione ai precedenti scioperi in una nota di Atac

- Cobas, Cub, OrSA, Usb: sciopero di 24 ore del giorno 11 ottobre 2021- adesione del 35,7 per cento per esercizio superficie e del 20,6 per cento per esercizio metropolitane e ferrovie concesse.

- Cub, Cobas, Usb: sciopero di 24 ore del giorno 8 marzo 2022- adesione del 32,2 per cento per esercizio superficie e dell’ 11,1 per cento per esercizio metropolitane e ferrovie concesse.


Ti potrebbe interessare 

Sciopero nazionale trasporti 2 dicembre 2022

News collegate

25 mar 2023 19:39
LUNGOTEVERE IN SASSIA SOTTOVIA DIREZIONE LUNGOTEVERE GIANICOLENSE - divieto di transito dalle ore 21:00 del 24 alle ore 06:00 del 27 marzo 2023
25 mar 2023 14:04
Le domeniche ecologiche a Roma - 26 Marzo 2023
25 mar 2023 09:23
Via Ciro il Grande - Manifestazione il 28/03/2023 dalle ore 10:00 alle ore 14:00
25 mar 2023 07:22
Pedonalizzazione Via dei Fori Imperiali: le modifiche al trasporto pubblico